Rivolgersi ad un professionista della nutrizione non è necessario solamente a fronte di obiettivi ponderali, ma anche in caso l’intenzione sia intraprendere un percorso di educazione alimentare finalizzato al miglioramento della salute. Faremo una chiacchierata sulle tue abitudini alimentari, e ti verranno fornite indicazioni generali su come creare un piatto equilibrato, sulle giuste frequenze di consumo, porzioni standard, parleremo del senso di fame, del senso di sazietà, e tanto altro.
Valutazione e Miglioramento delle abitudini alimentari
Piani alimentari personalizzati
Posso esserti di aiuto nel momento in cui il tuo obiettivo corrisponde a variazioni ponderali e/o un percorso di ricomposizione corporea, oppure al mantenimento. In questo caso oltre alla chiacchierata sulle abitudini alimentari individuali, svolgeremo misurazioni ponderali, antropometriche ed esame di bioimpedenza di modo da avere un’idea precisa della condizione di partenza. In seguito alla prima visita ti fornirò un piano alimentare studiato ad hoc sulla tua persona, un ricettario, e indicazioni di guida all’acquisto. La frequenza dei successivi controlli verrà stabilita in funzione delle necessità individuali, e verranno svolte periodicamente le misurazioni che permettono di valutare l’andamento nel tempo. Durante il periodo di tempo che intercorre tra diversi controlli, resto sempre a disposizione, prevedo sempre una chiamata di confronto, che verrà confermata o meno in funzione delle esigenze. Avrai anche sempre a disposizione il mio contatto WA e potrai scrivermi tutte le volte in cui avrai necessità.
Antropometria e/o Bioimpedenziometria
Tramite l’esame di bioimpedenza è possibile valutare e monitorare le masse corporee, lo stato di idratazione a livello quantitativo e cellulare, e il livello di infiammazione. I valori analizzati corrispondono a: Acqua totale corporea (TBW), Acqua Intracellulare (ICW), Acqua Extracellulare (ECW), Massa Grassa (FM), Massa Magra (FFM), Massa Muscolare (MM), Metabolismo Basale (BMR), Massa Cellulare (BCM), Indice di massa Cellulare (BCMI), Grasso Viscerale (VFA), Scambio Sodio/Potassio (Na/K), Stato Nutrizionale, Idratazione e infiammazione Cellulare. Oltre allo svolgimento dell’esame ti aiuterò a comprendere ed interpretare i dati riportati dallo strumento. Alla Bioimpedenziometria si può associare la rilevazione antropometrica che viene svolta tramite plicometro professionale. *consiglio: porta con te gli esami del sangue e delle urine più recenti ed eventuale documentazione medica che accerti la presenza di patologie.