Triathlon, Running, Ciclismo, Nuoto.. Studiando al Master SANIS ed essendo praticante di questi sport posso offrirti un supporto personalizzato per la gestione dell’alimentazione e dell’integrazione al fine di ottimizzare la tua performance atletica. Non si tratta solo di suggerimenti generali, ma di un PERCORSO DEDICATO che si adatta alle tue caratteristiche individuali e alla tipologia di allenamento che svolgi.
NUTRIZIONE SPORTIVA
Come è strutturato?
1) ANAMNESI APPROFONDITA: il primo incontro corrisponde ad un momento in cui mi spiegherai la tua routine, i tuoi allenamenti, le tue abitudini alimentari e le tue necessità particolari.
2) MISURAZIONI: eseguiremo misurazione ponderale, misurazioni antropometriche, e bioimpedenziometria di modo da analizzare in modo dettagliato la composizione corporea di partenza, con occhio di riguardo allo stato di idratazione.
3) PIANO NUTRIZIONALE DI BASE: A partire da queste informazioni svilupperò un piano alimentare studiato su misura per te, considerando non solo gli aspetti nutrizionali, ma anche il periodo sportivo in cui ti trovi, le tue necessità durante l’allenamento e gli obiettivi da raggiungere. Il piano alimentare sarà accompagnato (quando necessario) da un piano di integrazione di base, integrazione during attività, ed indicazioni di corretta idratazione.
4) CONTROLLI: Il tutto sarà monitorato con controlli periodici, in modo da modificare costantemente il piano in base ai tuoi progressi e alle variazioni nella tua preparazione sportiva.
+ PIANO NUTRIZIONALE RACE WEEK e DURING COMPETITION: Indicazioni dettagliate e mirate per ottimizzare le performance durante la gara.
Elementi cardine:
- PERIODIZZAZIONE: “c’è momento e momento” sostenere le richieste energetiche dell’organismo associate al cambiamento dei determinanti di allenamento (intensità, volume…) ai fini di promuovere e raggiungere gli adattamenti fisiologici desiderati
- TIMING DEI NUTRIENTI: specifiche quantità di nutrienti a precisi periodi temporali in relazione all’esercizio: I tempi e la composizione dei pasti consumati possono svolgere un ruolo nell’ottimizzazione delle prestazioni, negli adattamenti dell’allenamento e nella prevenzione del sovrallenamento
- TIMING DI IDRATAZIONE: Assunzione delle giuste quantità di acqua nei momenti opportuni, per prevenire sia l’ipo- che l’iperidratazione.
- MICRONUTRIENTI: monitoraggio ed eventuale integrazione al fine di prevenire carenze
- ATLETA DONNA: il profilo ormonale del genere femminile varia costantemente, di conseguenza anche la richiesta nutrizionale, specialmente nel caso di atlete
- Nutrizione durante la RIABILITAZIONE: minimizzare le conseguenze del decondizionamento
- DCA (Disturbi del comportamento alimentare) negli ATLETI: ridurre il rischio di malnutrizione per difetto, presente a volte per scarsa accettazione corporea e grande determinazione nel raggiungimento degli obiettivi –
- ADERENZA: l’obiettivo del piano alimentare è aiutare l’atleta nel raggiungimento dei propri obiettivi, motivo per cui non può prescindere da essere sostenibile, e personalizzato.